COORDINAZIONE GENITORIALE
​
La coordinazione genitoriale Co.Ge. è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie non riservato centrato sul minore. È rivolta a genitori la cui perdurante elevata conflittualità costituisce un rischio evolutivo per i figli.
Prevede che un terzo imparziale, professionista adeguatamente formato, nominato dal tribunale o incaricato per contratto dai genitori, aiuti i genitori a mettere in pratica la bi-genitorialità attraverso l’implementazione e il mantenimento delle decisioni già assunte dall’Autorità Giudiziaria e di quelle che saranno prese all’interno del processo di Co.Ge. sulla base del riconoscimento dei bisogni dei figli.
​
Comunicazione facilitata: Il coordinatore genitoriale aiuta i genitori a comunicare in modo efficace, promuovendo un dialogo costruttivo. Questo è particolarmente importante in quanto il conflitto permanente tra i genitori ha un impatto negativo sui figli.
Risoluzione di problematiche irrisolte: il coordinatore genitoriale, se ammesso dal Tribunale, può assumere un ruolo decisionale ad es. su questioni legate agli orari delle visite, ai cambiamenti nei programmi o alle decisioni quotidiane sulla vita dei figli.
Attuazione degli accordi: Il coordinatore genitoriale assiste nell'attuazione degli accordi già stabiliti tra i genitori o emanati dalla corte in merito alla custodia dei figli. Questo può includere la supervisione dell'adempimento degli obblighi da parte di entrambi i genitori.
Prevenzione dell’escalation del conflitto: Un obiettivo importante della coordinazione genitoriale è prevenire il proliferare di dispute tra i genitori.
​
Sono socia di A.I.Co.Ge
​
​