top of page

SUPERVISIONE PROFESSIONALE

​

Indispensabile strumento: permette al mediatore familiare una riflessione costante sulle modalità operative e sui riferimenti teorici e tecnici relativi al proprio modello. 


Le potenzialità sono sviluppate e rinforzate tramite una verifica delle proprie competenze e una valutazione del proprio agire professionale.  

         

Si lavora anche sul piano delle dinamiche emotive e relazionali mediatore-mediandi. 


Si analizzano casi specifici portati dal mediatore familiare, su aspetti di contenuto e di processo in uno spazio di condivisione, in un clima di fiducia e di coinvolgimento.


Gli incontri,  in presenza o da remoto, possono svolgersi singolarmente, nella coppia di co-mediazione, in un’equipe di mediatori familiari di un centro o organismo,  in gruppo. 


Promuove il benessere del supervisionato e dei suoi clienti, tutela la professione del mediatore familiare, è condotta nel quadro etico e deontologico della Norma Tecnica Uni 11644. 

2025 PROFESSIONE MEDIATORI FAMILIARI.jpg
autunno 2025 PROFESSIONE MEDIATORI FAMILIARI.png
1 dicembre  INVERNO   2025 PROFESSIONE MEDIATORI FAMILIARI.jpg
bottom of page